Arte e linguaggi visivi
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Arte e linguaggi visivi Arte e linguaggi visivi

Arte e linguaggi visivi
Il portale dedicato all'apprendimento dell'arte

Arte e linguaggi visivi
Il portale dedicato all'apprendimento dell'arte

Arte e linguaggi visivi
indietro
Materiale Didattico

Parola d’Autore: Otto Koloman Wagner a Vienna. Una metropolitana d’arte.


« L'arte moderna deve offrirci forme moderne che rappresentano la nostra epoca e il nostro modo di vita».
Otto Koloman Wagner
  (1841-1918), Moderne Architektur, 1895

Le stazioni della metropolitana di Karlsplatz, Vienna. 1898. Il padiglione 1.

Le stazioni della metropolitana di Karlsplatz, Vienna. 1898. Il padiglione 1.

 

L’artista Otto Wagner (1841-1918) è considerato uno dei più importanti precursori del Modernismo. Fu insegnante all’Akademie der Bildenden Künste di Vienna e autore di manuali tecnici e programmatici, influendo in modo decisivo sull’evoluzione della storia dell’architettura moderna. Predilige uno schema compositivo rigoroso, basato sull’utilizzo minimale delle ornamentazioni, con linee rette e forme squadrate.

L’architettura e l’arte più in generale, questo il suo punto di partenza, ha un compito preciso: offrire soluzioni estetiche ma soprattutto pratiche e semplificate, per permettere a tutti di comprendere il Bello e di trarne vantaggio quotidianamente.

«Se l’architettura non affonderà le radici nella vita e nelle necessità dell’umanità  contemporanea si allontanerà dall’immediatezza, dalla vita, dalla freschezza e si abbasserà al livello di stanco pensiero, cesserà persino di essere un’arte. L’artista deve pensare che l’arte è chiamata a influire sugli uomini e che la moltitudine non vive per l’arte. In ogni opera d’arte deve manifestarsi nuova forza creativa».

«Nell’arte non deve esistere alcuna divisione per classe degli oggetti creati dagli artisti. Quindi si può parlare soltanto dell’arte e mai delle arti. Creare artisticamente significa trovare l’espressione della bellezza, senza distinzione tra piccolo e grande».

Nel corso del XIX secolo Vienna conobbe una fase di grande sviluppo demografico, industriale e urbanistico, fungeva da crocevia tra Europa e Oriente, confinante com’era con l’Impero ottomano. La popolazione cittadina nell‘arco di un secolo crebbe di 1.800.000 unità circa, dai 160.000 abitanti del 1770 si arrivò ai 2.031.000 del 1910. L’urbanizzazione incontrollata soprattutto delle aree periferiche della città rese urgente la pianificazione di un nuovo progetto urbano.

Nel 1892-93, Otto Wagner fu il vincitore del concorso per il piano regolatore di Vienna, che prevedeva per la città un sistema di espansione policentrico con collegamenti tramite mezzi di trasporto veloce.

Dal 1894 al 1901 si dedicò dunque alla progettazione ed esecuzione della metropolitana, pensata come una ferrovia sopraelevata e sotterranea, che si sviluppa per  80 chilometri e circa 25 stazioni, servita da motrici a vapore.

Otto Wagner si dedicò al progetto metropolitana in toto, curandone tanto la logistica quanto i dettagli (le ringhiere, le lampade, le insegne). Come progettista curò il posizionamento dei punti di snodo e delle stazioni, in modo da garantire un flusso costante e intensivo di persone; badò all’impatto ambientale della nuova infrastruttura, cercando di realizzare percorsi ed edifici rispettosi dell’ambiente su cui si inserivano; utilizzò materiali resistenti e innovativi, come il ferro, la ghisa e il vetro.

«Riguardo alla strutturazione degli interni si può dire che gli artisti sono già riusciti a imporre al gusto generale il concetto secondo cui l’ambiente deve accordarsi con l’aspetto e le necessità del fruitore. È assurdo che gli uomini in abito da salotto, da tennis, da bicicletta, in uniforme o in pantaloni a scacchi conservino la loro personalità negli ambienti costruiti negli stili dei secoli passati. Lo spazio che abitiamo dovrebbe avere la stessa semplicità dei nostri vestiti, il che non significa che lo spazio non possa essere abbellito con opere d’arte. La ricchezza e la signorilità peraltro debbono essere espresse con le forme che corrispondano alle odierne esigenze di comodità, di forma e di colore».

Di questa grandiosa opera, sono ancora visibili, nella gigantesca Karlsplatz, le due stazioni speculari realizzate con le nervature dello scheletro in ferro a vista, marmo bianco con decorazioni floreali e copertura a volta in lamiera, considerate veri capolavori dello Jugendstil (oggi ospitano un bar e una piccola sala espositiva), e lungo i percorsi delle linee principali numerosi ponti e viadotti in ferro e pietra.

Il percorso della Gürtellinie (circonvallazione) oggi è ripercorribile con la U6, e collega la Westbahnof a ovest con la zona del Danubio a nord. La Vorortleinie presentava un tracciato misto, in sopraelevato e in galleria. Nei punti in sopraelevata furono realizzati negozi e laboratori artigiani.

La Wientallinie, lungo l’alveo del fiume Wien, e la Donaukanallinie, lungo il Danubio, posero al progettista numerosi problemi di scavo, a causa delle frequenti infiltrazioni d’acqua dalla falda superficiale del fiume. Il progetto dovette infatti essere modificato con una soluzione sopraelevata.

Infine la Linie in den II Bezirk, la linea che raggiunge il secondo distretto, collegava il centro con l’ingresso di una grande riserva di caccia di proprietà dell’imperatore, trasformata dal 1897 in parco pubblico.

 

Le stazioni della metropolitana di Karlsplatz, Vienna. 1898. Il padiglione 2.

Era una soluzione decisamente innovativa, che si poneva sulla scia di un più progetto più generale a livello internazionale.

In quegli stessi anni infatti, a New York fervevano i progetti per la realizzazione di progetti analoghi. Sulla scia del successo del primo sistema di trasporto metropolitano sopraelevato, realizzato addirittura nel 1863 come ferrovia a vapore tra Brooklyn, Bath e Coney Island, la prima linea di metropolitana newyorkese fu inaugurata nel 1904. Ma già Chicago era dotata di una linea dal 1892, Berlino se ne dotò nel 1902, Atene nel 1904, Amburgo nel 1912, Buenos Aires nel 1913, Osaka nel 1933. A Mosca, si attese il 1935 per vedere realizzata la prima linea "Sokolniki" (ancora oggi in uso).

Le stazioni della metropolitana di Karlsplatz, Vienna. 1898. Il padiglione 2.

Ti potrebbero interessare anche

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.