Arte e linguaggi visivi Arte e linguaggi visivi

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

Dipingere con la luce: le vetrate delle cattedrali


L'utilizzo di materie vitree per ottenere schermi trasparenti è molto antico e lo dimostrano documenti risalenti al II millennio a.C.

L’uso del vetro colorato a questo scopo, tuttavia, si diffonde in modo massiccio solo a partire dall’età romana, quando viene scoperta la tecnica della soffiatura, che permette di ottenere lastre trasparenti molto più sottili.

Tecniche affinate in Occidente a partire dall’epoca carolingia e ottoniana, quando nelle finestre delle chiese compaiono personaggi sacri chiaramente riconoscibili, inseriti nel contesto di rappresentazioni sceniche complesse.

Scheda tratta da L’arte del mondo. Il mondo dell’arte - Volume 2. Dall’Alto Medioevo al Gotico internazionale, di P. Adorno, A. Mastrangelo, Casa editrice D'Anna 2022

Ti potrebbero interessare anche


Luce e ombra
Materiale Didattico

Luce e ombra

"Ogni corpo evidente fia dal lume e ombra circondato. Ombra è diminuzion di lume, tenebre è privazion di lume. Ombra primitiva...

Approfondisci
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.