Arte e linguaggi visivi
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Arte e linguaggi visivi Arte e linguaggi visivi

Arte e linguaggi visivi
Il portale dedicato all'apprendimento dell'arte

Arte e linguaggi visivi
Il portale dedicato all'apprendimento dell'arte

Arte e linguaggi visivi
indietro
Materiale Didattico

“Una casa è una macchina per abitare”. Le Corbusier, Vers une architecture, 1923.


A cinquant'anni dalla sua morte, avvenuta il 27 agosto 1965 a Roquebrune in Costa Azzurra mentre stava nuotando in mare, continuiamo ad ammirare gli edifici, i mobili, i progetti di Le Corbusier, ma soprattutto ancora inseguiamo le sue stesse utopie: l’uomo deve stare al centro del progetto, l’architettura deve raccogliere la sfida di diventare lo strumento concreto per realizzare la giustizia sociale.


Architetto, scultore, pittore, geniale pensatore del suo tempo, creatore di un'architettura che si adatta e risolve i bisogni sociali, uno dei padri della moderna urbanistica e maestro del Movimento Moderno: è Charles-Edouard Jeanneret-Gris meglio noto come Le Corbusier. A cinquant'anni dalla morte, avvenuta il 27 agosto 1965 a Roquebrune in Costa Azzurra mentre stava nuotando in mare, continuiamo ad ammirarne edifici, i mobili, i progetti, ma soprattutto ancora inseguiamo le sue stesse utopie: l’uomo deve stare al centro del progetto, l’architettura deve raccogliere la sfida di diventare lo strumento concreto per realizzare la giustizia sociale.

Nel 1923 questa tesi diventa il motivo ispiratore del suo manuale teorico Vers une architecture (Verso un’architettura).

(l'articolo di Emanuela Mazzucchetti continua nell'allegato)

Ti potrebbero interessare anche